
Nick Mason torna a Pompei dopo 52 anni
Il batterista suonerà a luglio al Teatro Grande (e non all’anfiteatro come i Pink Floyd e David Gilmour) coi Saucerful of Secrets
Il batterista suonerà a luglio al Teatro Grande (e non all’anfiteatro come i Pink Floyd e David Gilmour) coi Saucerful of Secrets
Una seduta psicoanalitica messa in musica. Ovvero, perché riascoltare l'ultimo album con Roger Waters, costruito a partire dagli "spare bricks" di 'The Wall'. Lo mettereste fra i cinque migliori dischi della band?
«Stiamo ultimando il missaggio finale», scrive il musicista, facendo ascoltare un frammento di ‘Us and Them’. «Non vuole sostituire l'originale. È un modo per questo settantanovenne di tornare indietro di 50 anni e guardare negli occhi il ventinovenne di allora»
Cinquant’anni fa usciva negli Stati Uniti il best seller dei Pink Floyd. Fu compreso subito? Ecco come ne scriveva il Rolling Stone americano nel 1973
Nel 2011 Roger Waters e David Gilmour hanno acconsentito a parlare con Rolling del loro best seller, purché separatamente. Come disse scherzando Nick Mason, è la cosa più simile a una reunion dai tempi del Live 8
Le versioni dal vivo, le rimasterizzazioni, i remix, la rilettura solista di Roger Waters: più si va in profondità, più ci si accorge di quanto il concept del 1973 sia ricco. In tutti i sensi
Il proto punk di Iggy con gli Stooges, il best seller dei Pink Floyd, la seconda grande opera rock degli Who, il mondo tossico di Lou Reed, il boom di country-rock, fusion e reggae: un’altra grande annata
Abbondanti ed evidenti nel prog e nel jazz, nascosti fino a essere percepiti come "normali" nel pop-rock, i tempi irregolari muovono canzoni celebri. Contare per credere
Socialista dalle fascinazioni bolivariane, convinto sostenitore della causa palestinese e, secondo alcuni, megafono inconsapevole del Cremlino: inquadrare il pensiero politico dell'ex Pink Floyd è un'impresa complessa, ma possiamo provarci
Il musicista l'ha spiegato in una nuova intervista dove parla di Rick Wright al presente: «Non ha niente da dire, non è un artista!». 'Dark Side'? «Tutti e quattro i Pink Floyd hanno contribuito, ma l'ho scritto io»
Waters sta meditando con gli avvocati una risposta e dice che ‘Hey Hey Rise Up’ dei Pink Floyd «incoraggia la continuazione della guerra». In ballo c'è anche una versione di 'The Dark Side of the Moon' «senza assoli di chitarra»
Questo elemento piace a David Gilmour
Il batterista tornerà nel nostro paese per cinque show coi Saucerful of Secrets, la band con la quale porta sui palchi i primissimi album dei Pink Floyd
I commenti di pochi troll, che dicono che la luce colorata di ‘The Dark Side of the Moon’ è un simbolo woke, hanno dato il via a un altro giorno di ordinaria follia su Facebook
Il boxset uscirà il prossimo 24 marzo. Propone una nuova versione masterizzata del capolavoro della band e le registrazione del live al Wembley Empire Pool del 1974
David Gilmour che usa il brand Pink Floyd per schierarsi dalla parte dell'Ucraina, Rosalía che canta di sesso in modo divino, Stromae che mette in musica la depressione e le altre canzoni dell'anno
I 18 concerti risalenti al 1972 pubblicati dalla band raccontano l'evoluzione di 'The Dark Side of the Moon' prima della pubblicazione, mese dopo mese, show dopo show
Disponibili in streaming, i bootleg ufficiali coprono il periodo che va da gennaio a dicembre 1972. Raccontano l’evoluzione del loro album più celebre prima della pubblicazione. C’è anche una raccolta di 'Alternative Tracks'
Il nuovo album riunisce sei brani (cinque dei Pink Floyd recuperati da 'The Wall' e 'The Final Cut') ri-arrangiati e ri-registrati dal musicista inglese nel 2020
La parabola della rockstar e del suo Dr. Feelgood diventa metafora di come ci stiamo dirigendo “comodamente intontiti” verso l’estinzione, senza nemmeno il conforto dell'assolo di David Gilmour
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.