Tornare sulla scena è un’arte: 10 comeback records pubblicati da artisti solisti
Da Peter Gabriel a David Bowie, passando per Roger Waters, Leonard Cohen, Kate Bush e John Fogerty, quelli che tornano a fare dischi dopo una decina d’anni
Da Peter Gabriel a David Bowie, passando per Roger Waters, Leonard Cohen, Kate Bush e John Fogerty, quelli che tornano a fare dischi dopo una decina d’anni
Un viaggio accompagnati da Enrico Gabrielli nel significato e nell’importanza dell’ultimo album del gruppo con Peter Gabriel uscito il 22 novembre 1974. «È un romanzo di formazione attraverso il non-reale»
L’occasione è il mezzo secolo dell’album del 1974, l’ultimo con Peter Gabriel, ma la riedizione uscirà nel 2025. Conterrà tra le altre cose demo inediti e un concerto allo Shrine Auditorium di Los Angeles
I Genesis lasciati dopo due soli album, i punk che lo chiamano «vecchia scoreggia», gli ex compagni di band che vanno verso il pop e lui che va verso il folk, la canzone dedicata segretamente alla fidanzata di Peter Gabriel, che la canta senza saperlo. Intervista con uno dei più «quiet» dei «quiet ones» del rock
Dai grandi ritorni di Stones, Gabriel, Blur e Blink al pop ultracontemporaneo di Caroline Polachek. Dal rock incupito dei Foo Fighters e dei Queens of the Stone Age alla svolta psych di Lil Yachty. Dalla follia dei 100 Gecs alle canzoni-canzoni di Lana Del Rey, Sufjan Stevens, Boygenius
Il rapporto con Peter Gabriel, il nuovo album e il tour dopo vent’anni, il ricordo di Battiato, la passione per le colonne sonore e la collaborazione con Enzo D’Alò per ‘Mary e lo spirito di mezzanotte’. Zoom-chiacchierata dalla sua casa nel Devon
Le ultime uscite dell’anno, da Peter Gabriel a Neil Young, passando per Nicki Minaj, Ghali, Elisa, Massimo Pericolo e la coppia Rondodasosa & Artie 5ive
È il bello di ‘i/o’, l’album d’inediti pubblicato a rate che venerdì uscirà in formato fisico e che abbiamo ascoltato nella super versione Dolby Atmos. Ecco punti di forza e limiti del disco
Intervista extralarge al bassista, dalle collaborazioni con Peter Gabriel e Robert Fripp, «senza aver mai sentito i Genesis o i King Crimson», alle session con John Lennon, «che non sapeva chi fossi neanche dopo averci suonato assieme», fino al tour mancato coi Pink Floyd
Uscirà in due diversi mix, su doppio CD e su due vinile separati. C’entrano anche Nick Cave e Paolo Fresu. Ecco copertina e tracklist
Un giro di pareri tra musicisti italiani, alcuni insospettabili, troppo giovani per averlo scoperto all’epoca, ma comunque folgorati dal disco uscito esattamente 50 anni fa. «Pura meraviglia»
Forse ieri sera ad Assago una parte del pubblico avrebbe voluto una scaletta diversa, con più classici. Alla fine erano tutti contenti, perché non ami Gabriel per una canzone o un album, ma per il suo “mondo”
Non guardate questi video se non volete sapere come sarà lo show di stasera al Forum di Assago
Il tour di ‘i/o’ che toccherà Verona e Milano è partito ieri sera da Cracovia. «È un compromesso tra i pezzi noti che la gente vuole sentire e le cose nuove che l’artista vuol suonare». I video
Vite parallele. Pochi giorni prima del debutto del tour di ‘i/o’, il musicista inglese parla dell’influenza esercitata dall’ex presidente e del progetto di riunire ex capi di stato per promuovere pace e progresso
È suo il basso su ‘Babooshka’, ‘No Self Control’, ‘In the Air Tonight’, ‘Alive and Kicking’. Aveva lavorato anche in Italia con Baglioni, Ramazzotti, Gazebo. «Lo amavano tutti», scrive Bush
Lancia un contest legato alla rielaborazione dei suoi video, la gente gli dà del venduto. Ora puntualizza: «Il copyright va difeso, ma l'AI non si può fermare»
Ai tempi dei concerti di ‘The Lamb Lies Down on Broadway’ il musicista voleva trasformare in musica l’attività cerebrale dei musicisti. Ora grazie alla nuova tecnologia vuole portare il progetto su un palco
Un cofanetto contenente 53 tracce ripercorre la storia live del gruppo dal 1970 al 1988 attraverso piccole e grandi esibizioni trasmesse dalla BBC. Ascoltandolo si (ri)scopre che...
Abbondanti ed evidenti nel prog e nel jazz, nascosti fino a essere percepiti come "normali" nel pop-rock, i tempi irregolari muovono canzoni celebri. Contare per credere
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.