
Sei libri musicali da leggere durante l’estate
La potenza delle musiche caratterizzate da bordoni, i saggi di Mark Fisher, le trasformazioni di Thom Yorke, il rapporto uomo-macchina e altre letture non esattamente da ombrellone
La potenza delle musiche caratterizzate da bordoni, i saggi di Mark Fisher, le trasformazioni di Thom Yorke, il rapporto uomo-macchina e altre letture non esattamente da ombrellone
Cinquant’anni dopo ‘Pink Moon’, Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo tornano a suonare Drake in concerto e nel disco ‘Songs in a Conversation’. «La nostra non è una messa funebre e lui non era un uomo triste, ma sviluppò una forma di depressione da incomprensione artistica»
Se il 1971 è l’anno d’oro del rock, il successivo è quello in cui questa musica diventa consapevole e poliedrica: da ‘Harvest’ a ‘Ziggy Stardust’, da ‘Exile on Main St’ a ‘Foxtrot’, ecco i dischi più importanti
Tra la fine della Swinging London e l'avvento del punk, un gruppo di musicisti s'è lanciato nella missione impossibile di far diventare cool la musica tradizionale. Ecco come ci sono riusciti
Il primo anno dell'era post Beatles è incredibile: i concept battono i singoli, il rock è mainstream, i musicisti sono lasciati liberi di creare. Dai Led Zeppelin a David Bowie, ecco i dischi più importanti
Nel film, Rodrigo d’Erasmo, Roberto Angelini e altri musicisti italiani suonano e commentano le canzoni del cantautore. Poi, dal 20 ottobre, partiranno in tour per portare la sua musica sui palchi italiani
Roberto Angelini e Rodrigo d’Erasmo raccontano la musica dell’artista inglese in un viaggio interiore e artistico, un film corale con la partecipazione di artisti italiani tra cui Niccolò Fabi e Manuel Agnelli
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.