
‘N20 Back Home’, le immagini del concertone per i 20 anni di carriera dei Negramaro
La band salentina ha festeggiato con un mega evento a casa, in Puglia, insieme a tanti ospiti: da Elisa a Samuele Bersani, da Fiorella Mannoia a Niccolò Fabi
I Negramaro sono una band salentina nata nel 2000. Della formazione fanno parte, oltre al frontman Giuliano Sangiorgi, Emanuele “Lele” Spedicato, Ermanno Carlà, Andrea “Andro” Mariano, Andrea “Pupillo” De Rocco e Danilo Tasco.
Dopo aver registrato un primo demo e l’EP 000577, a fine 2002 vengono scritturati dalla Sugar di Caterina Caselli: per la storica etichetta i Negramaro pubblicano l’anno successivo l’esordio discografico Negramaro, lanciato dal singolo apripista Solo. Dal disco saranno estratti anche i singoli Come sempre ed Es-senza.
È il 2004 quando Sangiorgi e soci pubblicano l’ideale seguito di Negramaro, 000577, secondo album della band che però ripropone i brani già presenti nell’album precedente, con la produzione artistica di Corrado Rustici.
Più significativo l’album successivo, Mentre tutto scorre, che esce nel 2005 e contiene alcuni tra i brani di maggiore successo del gruppo come la title track, Estate, Solo3min e Nuvole e lenzuola.
La finestra è il quarto album della band: il disco, anticipato dal singolo Parlami d’amore, viene registrato e masterizzato negli Stati Uniti. Fanno parte dell’album anche, tra le altre, le tracce L’immenso, Cade la pioggia, Via le mani dagli occhi e Un passo indietro.
Nel 2010 i tempi sono maturi per il quinto album della band, Casa 69, uscito dai Metalwork Studios di Toronto.
Due anni dopo pubblicano la loro prima raccolta, Una storia semplice, promossa dal singolo Ti è mai successo?. Ad anticipare il sesto album La rivoluzione sta arrivando (2015) è invece Sei tu la mia città: è l’ultimo disco prima di un momento di crisi che porta la formazione salentina a cessare per un periodo le attività. Lo stop non sarà lungo: già nel 2017 la band, dopo aver rinnovato il suo contratto con la Sugar, annuncia il nuovo Amore che torni, che esce nel novembre 2017. L’album viene anticipato dal singolo Fino all’imbrunire.
L’anno successivo è tra i più difficili per la band: nel settembre 2018 Emanuele Spedicato, chitarrista della band, ha un’emorragia cerebrale. La band posticipa i suoi appuntamenti sui palchi italiani, mentre Spedicato sta sempre meglio, fino a fare la sua comparsa, anche se breve, alla data di debutto del tour della band a Rimini.
Negli anni il frontman della band ha portato avanti anche una parallela attività autoriale, scrivendo ad esempio per Malika Ayane e Andrea Bocelli.
Nel 2021 I Negramaro sono ospiti del 71esimo Festival di Sanremo.
La band salentina ha festeggiato con un mega evento a casa, in Puglia, insieme a tanti ospiti: da Elisa a Samuele Bersani, da Fiorella Mannoia a Niccolò Fabi
Nove live nei teatri di pietra più suggestivi d'Italia. Tutte le date
«Un uomo di classe», «un italiano eccellente», «un imprenditore visionario»: da Enrico Ruggeri a Franceschini, ecco come viene ricordato il produttore, editore e discografico scomparso a 85 anni d’età
Jovanotti che canta di Vasco, il "dio delle cittuà" dei Pooh, il boom dei Subsonica, il Paese reale degli Afterhours, la borsetta di Pelù: futuri big e nomi affermati che si sono messi in gioco all'Ariston
Hanno resistito alle ondate dell'indie e della trap, e se questo è l’anno del ritorno del rock allora vogliono esserci, insieme a una generazione diversa «ma con i nostri stessi sogni». I Negramaro ripartono da ‘Ora ti canto il mare’, un anti-tormentone contro l’inquinamento del mare, che Giuliano Sangiorgi ci ha raccontato nel suo rifugio sulla costa salentina, tra paccheri, origin story della band e citazioni di Dalla e Verdone
La rivolta (vera o presunta?) dei fonici e le battute sul PD. Il ‘meraviglioso’ ritorno dei Negramaro e la svogliata Vittoria Ceretti. Il karaoke di Ibra e Siniša e i surreali spot della Liguria. Oltre le cover c’è di più
Virus permettendo, a partire dal 7 ottobre 2021 la band farà 18 concerti nei palasport anticipati da un'esibizione online il 19 marzo, live da Roma
Rolling Stone è in grado di rivelare com’è nato il progetto in cui Antonacci, Negramaro e Giorgia fanno a pezzi i classici del pop italiano. Non è successo per caso: è una strategia elaborata nelle segrete stanze di un bunker
Lucio Battisti, Zucchero, Mia Martini, Patty Pravo sono solo alcuni degli artisti che il festival ha maltrattato. Un esempio: nel 1983 vinse ‘Sarà quel che sarà’ di Tiziana Rivale e ‘Vita spericolata’ di Vasco Rossi si piazzò penultima
Il millenium bug non ha fatto il suo dovere. E così l'Italia affronta il malessere degli anni Zero a colpi di hit da "radio lido", dando vita a un cocktail letale che va dalle "Tre parole" di Valeria Rossi a Tiziano Ferro e i Negramaro
La band di Giuliano Sangiorgi riparte il giorno di San Valentino con la consapevolezza di aver assistito a un miracolo. Grazie all'affetto di tutti
La band riparte il giorno di San Valentino da Rimini, con la consapevolezza di aver assistito a un miracolo. Grazie all'affetto di tutti
Dopo l'emorragia cerebrale che lo ha colpito nei mesi scorsi, il chitarrista della band salentina ha deciso di continuare la riabilitazione: «Tonerò presto, non vedo l'ora di abbracciarvi tutti»
Il musicista salentino ha avuto un malore nel giardino della sua casa, e si è sottoposto ad un intervento chirurgico al Vito Fazzi di Lecce
Non riescono a stare lontani l’uno dall’altro e non vedono l’ora di suonare ancora negli stadi. Il segreto dei Negramaro sono solo i Negramaro, alla faccia di tutti talent. Perché l’importante, alla fine, è fare festa
L'Amore Che Torni Tour Stadi 2018 arriva a Milano, una festa di oltre due ore dedicata ai fan della band di Giuliano Sangiorgi
Abbiamo incontrato la band di Giuliano Sangiorgi durante un concerto a sorpresa organizzato da Dacia, tra il nuovo tour e i ricordi degli esordi: «Le classiche cover band le trovavamo a Milano. Ma Lecce era una piccola Londra».
“Amore che torni”, il nuovo album, esce il 17 novembre. Poi il tour negli stadi
Con un singolo dal suono ruvido e diretto, torna uno degli artisti cardine della scena underground italiana
Il regista Giovanni Veronesi ci ha raccontato di quanto sia stato incredibile lavorare alla colonna sonora insieme all'anima rock della voce dei Negramaro
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.