
Strano, ma vero: Max Gazzè rifarà il live a Pompei dei Pink Floyd
E lo farà in diretta streaming dall’anfiteatro dove nel 1971 il regista Adrian Maben ha filmato Roger Waters, David Gilmour, Richard Wright e Nick Mason
Massimiliano Gazzè, meglio noto come Max Gazzè, è un cantautore di Roma, dove è nato il 6 luglio 1967. Cresce a Bruxelles, dove la famiglia si trasferisce quando Gazzè è adolescente. È nella capitale belga che, dopo aver studiato in Italia pianoforte e basso, inizia a suonare in giro per locali. In quegli anni Max porta la sua musica, nata tra le fila della jazz band inglese 4 Play 4 della quale fa parte, anche in Francia e nei Paesi Bassi.
Gazzé inaugura gli anni Novanta rientrando nella Capitale, dove collabora con altri artisti della città come, tra gli altri, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri, che saranno suoi compagni d’avventura in numerose occasioni.
Nel 1996 esce il debutto discografico Contro un’onda del mare. Due anni dopo Max pubblica invece il suo album più noto, La favola di Adamo ed Eva. Il disco, nato dalla collaborazione che si protrarrà negli anni con il fratello Francesco Gazzè, contiene alcune delle canzoni più amate dell’artista romano come Cara Valentina, La favola di Adamo ed Eva e Vento d’estate. Nell’edizione ampliata del disco farà la sua comparsa anche il brano Una musica può fare, presentato da Gazzè al Festival di Sanremo del 1999.
Gazzè torna all’Ariston anche nel 2000, gareggiando alla 50esima edizione della kermesse con la canzone Il timido ubriaco. Nello stesso anno pubblica la sua terza prova di studio, intitolata Max Gazzè, lanciata proprio dal brano presentato a Sanremo.
L’anno successivo pubblica un nuovo album a quattro mani con il fratello Francesco, Ognuno fa quello che gli pare?, che coinvolge, tra gli altri, anche la collega e amica Carmen Consoli.
Nel 2004 i tempi sono maturi per il quinto album, intitolato Un giorno, mentre l’anno successivo esce la raccolta Raduni 1995-2005, doppiata nel 2007 con il nuovo best of The Best of Platinum. Gli anni che seguono sono densi di collaborazioni internazionali – con Stewart Copeland dei Police – e con i colleghi Daniele Silvestri, Marina Rei e Paola Turci.
Al 58esimo Festival di Sanremo Gazzè presenta Il solito sesso, che anticipa il sesto album Tra l’aratro e la radio, uscito nel 2008.
Quindi?, la settima prova di studio del cantautore, arriva due anni dopo, nel 2010. Nello stesso anno recita nel film di Rocco Papaleo Basilicata coast to coast, partecipando anche alla composizione della colonna sonora della pellicola con il brano Mentre dormi. La canzone riceve il premio di “miglior canzone originale” ai David di Donatello del 2011.
Anche nel 2012 Max Gazzè partecipa al Festival di Sanremo, dove presenta il brano – in duetto con Dolcenera – Ci vediamo a casa. L’anno successivo porta al Festival I tuoi maledettissimi impegni e Sotto casa. A ridosso della kermesse Max pubblica anche il suo nuovo album Sotto casa.
L’amicizia tra i romani Gazzè, Silvestri e Fabi nel 2014 prende la forma di un supergruppo che lo stesso anno pubblica l’album Il padrone della festa, anticipato dai singoli Life Is Sweet e L’amore non esiste e promosso con un tour tra l’Italia e l’Europa.
Nell’ottobre 2015 esce il nono album di inediti, Maximilian, lanciato dal brano La vita com’è. Dal disco vengono estratti anche i singoli Mille volte ancora, Ti sembra normale e Teresa.
Corre l’anno 2018 e Gazzè presenta al Festival La leggenda di Cristalda e Pizzomunno, che si aggiudica il Premio Giancarlo Bigazzi alla miglior composizione.
Nel 2021 Gazzè porta al Festival, giunto alla 71esima edizione, il brano Il farmacista, insieme alla Trifluoperazina Monstery Band.
E lo farà in diretta streaming dall’anfiteatro dove nel 1971 il regista Adrian Maben ha filmato Roger Waters, David Gilmour, Richard Wright e Nick Mason
Tra grandi interpretazioni e versioni tremende, c’è un’altra lezione del musicista siciliano che il tributo all-star ha ignorato: non è vero che basta amare un repertorio per cantarlo
Dopo lo spacciatore di Bogotà di ‘La vita com’è’ e il predicatore cialtrone di ‘Sotto casa’, s'arricchisce la galleria di personaggi interpretati dal musicista. Regia di Andree Lucini, produzione esecutiva dei Manetti Bros
Il cinema di strada di Guè Pequeno, l'elettronica terapeutica di Whitemary, il nuovo-vecchio album di Taylor Swift, i Brockhampton: le uscite da non perdere secondo la redazione di Rolling Stone
L'esordio dei Dry Cleaning, il live dei Pink Floyd, le riletture di Taylor Swift e McCartney, e poi Greta Van Fleet, Offspring, Achille Lauro, Coma_Cose. Ecco gli album che sentiremo nelle prossime settimane
Conferme (Madame, Extraliscio con Davide Toffolo, Colapesce e Dimartino, Willie Peyote), pezzi che crescono (Ghemon, Bugo, Coma_Cose), i soliti orrori: ecco i giudizi sulle performance del venerdì
A un giorno dalla finale, Ermal Meta è ancora al primo posto, seguito da Willie Peyote e Arisa. Per la sala stampa vincono Colapesce Dimartino
Con ‘Il farmacista’ si è trasformato in uno scienziato pazzo alla ricerca di un rimedio miracoloso. Qui racconta i problemi della prima esibizione, l'album ‘La matematica dei rami’, la riapertura dei locali
Abbiamo visto Fiorello vestito da Achille Lauro e Achille Lauro vestito da Cavaliere dello Zodiaco, ma soprattutto abbiamo ascoltato i primi 13 campioni. Ecco i giudizi sul festival della spensieratezza
Per la giuria demoscopica i migliori sono stati Annalisa, Noemi, Fasma, la coppia Michielin-Fedez. Male Madame, Ghemon e Coma_Cose. Il pubblico e la sala stampa ribalteranno il giudizio?
Abbiamo analizzato i testi più significativi delle canzoni in gara al Festival, dalla madeleine proustiana di Aiello alla mistica di Fedez e Francesca Michielin, fino alle eccezioni Max Gazzè e Willie Peyote
Amadeus ha presentato tutti e 26 i campioni: tanti veterani, la prima volta di Coma_Cose, Madame e Måneskin, il ritorno di Bugo, anche Francesca Michielin e Fedez
La nuova edizione del festival si chiama ‘Il Risveglio’ e continuerà fino a settembre con i concerti di Nouvelle Vague e Francesca Michielin
Il cantautore ha inaugurato ieri sera la stagione romana. C’eravamo con altri 1000 paganti seduti a distanza di sicurezza, ma felici, con le maestranze sul palco e l’ospite Carl Brave. Un’esperienza strana e liberatoria
Le foto dell'evento unico a Barolo, dove i quattro artisti si sono incrociati e passati il testimone sul palco
Il nome del concerto era "Cose che abbiamo in comune", per l'ultima data del suo tour Silvestri ha invitato a cantare e suonare con lui Max Gazzè, Niccolò Fabi, Carmen Consoli, Samuele Bersani e Manuel Agnelli. Qui tutte le foto
Va avanti fino a domenica 3 settembre l'edizione più grande di sempre del festival di Treviso. Quest'anno tra gli ospiti: Liam Gallagher, Duran Duran, Justice, The Libertines, Moderat, The Bloody Beetroots e molti altri
Dopo il Miami a Milano e gli I-days a Monza, Rizla+ continua la sua tournée estiva con la tappa di Barolo, con il festival della cultura e della musica: Collisioni. Tra gli headliner il trio Consoli, Silvestri e Gazzè, Placebo, Robbie Williams, Renato Zero e Offspring questa sera
Ci vediamo a Barolo anche per i live di Placebo e Robbie Williams. Racconteremo la rassegna insieme a Rizla+, seguite i nostri canali social
Al “Concertone” in piazza San Giovanni la musica è tornata a essere il centro di tutto con Skunk Anansie, Marlene Kuntz, Nina Zilli, Gary Dourdan, i Tiromancino, Vinicio Capossela, i Calexico e i The Giornalisti
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.