
I Marlene Kuntz porteranno in concerto ‘Catartica’ per il trentennale
Il nome del tour non poteva che essere: “Complimenti per la festa! Una festa del cazzo”
Il nome del tour non poteva che essere: “Complimenti per la festa! Una festa del cazzo”
Le balle costruite dai negazionisti a partire dalla metà del secolo scorso girano e si amplificano nelle camere dell’eco della Rete. La forza della ragione e della scienza contro le certezze incrollabili di chi è convinto di avere in tasca verità che il mondo non conosce
Marlene Kuntz, Samuele Bersani, Vinicio Capossela, Francesca Michielin, La Rappresentante di Lista e tanti altri all'evento "libero e pensante" ideato da Diodato, Michele Riondino e Roy Paci
Come si ricorda un amico, un compagno di vita e d'arte, una persona completa e complessa, un formidabile batterista, un socio dentro e fuori dal palco? Queste sono le parole che Cristiano Godano ha pronunciato al funerale di Luca Bergia. 30 anni insieme, la musica, i viaggi, l'amicizia, la vita. È tutto qui
«Senza di te avremmo spesso permesso a una cappa di oscurità di sovrastare le nostre paturnie e la nostra risibile incomunicabilità»
Aveva 54 anni. Nel 2020 aveva lasciato il gruppo e si era dedicato all'insegnamento. «Avevo necessità di staccare la spina per rimettermi in sesto», scriveva
Basso, chitarra, batteria. Nessuna base, un suono enorme. Strepitosi nel gestire il palco. Si possono riconoscere i meriti della band di 'Rush!' anche se ci si sente più “a casa” ascoltando i Fuh
Scritto tra partite a bocce e biciclettate collettive, il nuovo disco ‘green’ dei Marlene Kuntz vede la luce in un periodo buio di inquietudine politica, riscaldamento globale e cambiamento climatico. In un mondo che brucia, ‘Karma Clima’ è forse il lavoro più diretto e universale della band
Gli abissi di Manuel Agnelli, la magia dei Verdena, il raduno all-star di Night Skinny, il ritorno dei Marlene Kuntz. E poi, l'ultima follia di Björk, Ozzy, Suede, Kid Cudi e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
«Retorico», «senza idee», «adatto a un target da fighetti», «svolta ambientalista per moda»: ecco le risposte ai commenti più acidi da parte di chi quel pezzo l’ha ideato, suonato, interpretato
La band torna dopo cinque anni con un brano che anticipa, insieme al tour estivo “Karma Clima Experience”, il prossimo album di inediti in uscita a settembre. «È la nostra voce sui temi dell'arte e della sostenibilità»
La versione delle mondine, le zarrate dance, la dedica a Carlo Giuliani, l'interpretazione sexy, l'intensità di Tom Waits e ovviamente 'La casa di carta': variazioni sulla canzone-salvavita (copyright Capossela)
Il nuovo programma di Sky Arte dedicato alle band italiane degli anni ’90 parte il 19 febbraio. In attesa della puntata dedicata ai Marlene, ecco un video in cui suonano ‘Lieve’ e raccontano i loro esordi
Jovanotti che canta di Vasco, il "dio delle cittuà" dei Pooh, il boom dei Subsonica, il Paese reale degli Afterhours, la borsetta di Pelù: futuri big e nomi affermati che si sono messi in gioco all'Ariston
Le session itineranti del nuovo disco di «elettronica suonata» della band sono arrivate a Piozzo e Paraloup. Ecco com’è andata, tra partite a bocce, racconti sulla Resistenza e molto altro
Eddie Vedder solista, Jack White moltiplicato per due, i fratelli Gallagher, il ritorno di Alt-J, Animal Collective e Placebo, 'Lifehouse' degli Who, le canzoni green dei Marlene Kuntz: ecco una parte dei dischi che ascolteremo nei prossimi 12 mesi
Siamo andati a trovare la band a Piozzo per la seconda tappa di Karma Clima, avventura nei meccanismi della creatività e nella sostenibilità delle piccole comunità piemontesi
In attesa della seconda tappa del progetto itinerante, a Piozzo dal 24 novembre, vi raccontiamo come la band ha vissuto il periodo a Ostana, dove i fan hanno assistito alle session del nuovo album
La band ha invitato alcuni fan a seguire le session del nuovo album, un progetto itinerante che tocca tre borghi piemontesi e prevede musica e incontri con le comunità locali. Parole chiave: esplorazione e partecipazione. Noi c'eravamo
Non sarà un disco tradizionale, ma un progetto aperto a tutti in cui la musica dialogherà con altre arti e professioni, con un’attenzione particolare ai temi dell'ambiente e della riqualificazione
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.