
Alla scoperta di Firenze con Irene Grandi
La cantautrice, reduce da Sanremo, ci racconta i suoi posti del cuore nel nuovo episodio di Luoghi, suoni e parole
Irene Grandi nasce a Firenze nel 1969. Inizia a fare musica alla fine degli anni ’80 esibendosi con vari gruppi, anche con Stefano Bollani, e facendo da corista. Esordisce nel 1993 con il singolo Un motivo maledetto presentato a Sanremo Giovani. L’anno dopo torna nelle nuove proposte con Fuori, contenuta nell’album di debutto Irene Grandi. Affiancata dal paroliere Telonio, diventa un nome popolare grazie al secondo album In vacanza da una vita. Il disco esce nel 1995 e contiene due canzoni scritte da Pino Daniele e Jovanotti. Che vita è, dall’album del 1997 Per fortuna purtroppo, è un nuovo successo.
Nel 2000 Grandi arriva seconda a Sanremo con La tua ragazza sempre scritta da Vasco Rossi e Gaetano Curreri. La canzone viene inserita nella riedizione del terzo album Verde rosso e blu. La cantante è al Pavarotti & Friends e all’Heineken Jammin’ Festival del 2001, al concertone del 1° maggio del 2002. Nell’album del 2003 Prima di partire, composto all’Isola d’Elba con una delle sue prime band, i Kinoppi, si rinnova il sodalizio con Curreri e Rossi, che la vuole ad aprire alcuni suoi concerti estivi.
È il periodo di massimo successo di Irene Grandi a cui nel 2004 viene affidata la conduzione del Festivalbar. Nel 2005, dopo avere pubblicato Indelebile, appare al Live 8 al Circo Massimo di Roma. La prima parte della sua carriera si chiude con l’antologia Irenegrandi.hits, doppio album contenente l’inedita Bruci la città scritta da Francesco Bianconi dei Baustelle e inspiegabilmente scartata da Sanremo. Sarà una delle sue hit maggiori.
Nel giro di due anni pubblica l’autobiografia Diario di una cattiva ragazza e il disco natalizio Canzoni per Natale in cui duetta con Alessandro Gassman, oltre a partecipare al concerto benefico Amiche per l’Abruzzo. Nel 2010 torna a Sanremo con La cometa di Halley, altro grande successo. È tratto da Alle porte del sogno, il primo album in cui la cantante è co-autrice di quasi tutti i pezzi. Due anni dopo riallaccia la collaborazione con Stefano Bollani, diventato nel frattempo un grande jazzista, in un album e tour.
Nel 2015 è di nuovo a Sanremo con Un vento senza nome, tratto dall’album omonimo, cui segue nel 2018 Lungoviaggio. Nel 2019 celebra i venticinque anni di carriera con l’antologia Grandissimo contenente cinque inediti e vari duetti, anche con Levante, Carmen Consoli, Loredana Berté. Il disco viene riedito nel 2020 con l’aggiunta di Finalmente io, nuova composizione di Rossi e Curreri che la cantante fiorentina porta a Sanremo.
La cantautrice, reduce da Sanremo, ci racconta i suoi posti del cuore nel nuovo episodio di Luoghi, suoni e parole
Abbiamo fatto cantare ad Anastasio, Gabbani, Irene Grandi, Levante, Rita Pavone e Pinguini Tattici Nucleari un pezzo di Sanremo scritto da un’intelligenza artificiale. Ecco il risultato
“Finalmente io. Quell’io bello però, quello che fa parte del sé, quello che vuole fare esprimere la parte più bella e più autentica di una persona"
Già leader degli Ottavo Padiglione, il livornese amato da Paolo Virzì è scapigliato e geniale. Lo ascolteremo in ‘La musica è finita’ della Vanoni
La citazione di Giotto di Achille Lauro, Elodie che canta Mahmood, la lingua dei segni delle Vibrazioni, Irene Grandi ‘vaschizzata’: ecco i video dei big che si sono esibiti ieri sera
La cantante porta al festival ‘Finalmente io’ scritta fra gli altri da Vasco Rossi. «E chissà che non mi inviti ad aprire i suoi concerti estivi»
Francesco Gabbani che ha vinto due volte, Rita Pavone che non ci torna da quasi cinquant’anni, Irene Grandi che porta un pezzo scritto da Vasco Rossi: ecco i cantanti dell’edizione 2020 che conoscono bene il palco dell’Ariston
Achille Lauro si appropria degli inni del Ventennio, Elodie si scaglia contro il patriarcato, Giordana Angi rende omaggio alla madre Lola Ponce, Morgan si veste da Big Bang. Ecco che cosa accadrà sul palco del festival
Prima c'era un Concertone, ora ce ne sono due che si spartiscono gli artisti in maniera abbastanza equa. È cambiato tutto per non cambiare niente
Un milione di persone al "Concertone" in piazza San Giovanni: J-Ax, Irene Grandi, Bluvertigo, Lo Stato Sociale, Alex Britti, Goran Bregović, Lacuna Coil, Noemi, Otto Ohm, Nesli, Enrico Ruggeri, Emis Killa, Paola Turci, Alpha Blondy e la PFM
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.