
Sanremo 2021, tra gli ospiti anche Giorgia e Ornella Vanoni
Secondo l’ANSA, la Vanoni sarà tra i protagonisti della finale. Giorgia, invece, potrebbe duettare con Fiorella Mannoia
Digital Cover
Musica, cinema, attualità, sport, moda: tutte le digital cover di Rolling Stone.
Tutte le coverNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
Giorgia Todrani, in arte Giorgia, è una delle cantanti più note e apprezzate della musica italiana.
Nata a Roma nel 1971, muove i primi passi nel mondo della musica sotto l’ala protettrice del tenore Luigi Rumbo e insieme al Giorgia Todrani’s Group. Ancora molto giovane, collabora anche con gli Io vorrei la pelle nera e la Friends Acoustic Nightdove dalle cui esibizioni dal vivo nascono anche due album dal vivo, che escono per la Go Jazz. Il salto di qualità, in termini di audience, arriva con la partecipazione al Festival di Sanremo 1994 dove gareggia tra le Nuove Proposte con il brano E poi scritto da Marco Rinalduzzi e Massimo Calabrese, che saranno anche i produttori dietro al debutto discografico di Giorgia, l’album Giorgia, che esce quello stesso anno.
L’anno successivo pubblica il suo secondo capitolo discografico, Come Thelma & Louise, al quale fa seguito una nuova apparizione al Festival: a Sanremo 1966 si classifica terza con Strano il mio destino.
Il terzo album di Giorgia esce con la benedizione di Pino Daniele, che offre la sua collaborazione per Mangio troppa cioccolata e si occupa anche della produzione.
Nel 1999 è la volta di Girasole, mixato ai Soul II Soul di Londra. All’album fa seguito il nuovo progetto discografico Senza ali, datato 2001 e registrato negli Stati Uniti con il coinvolgimento di collaborazioni illustri.
Dopo aver prestato la sua voce, sulle musiche di Andrea Guerra, al film La finestra di fronte di Ferzan Özpetek, con Gocce di memoria, uno dei più grandi successi della sua carriera, pubblica il suo sesto album, Ladra di vento, che torna alle sonorità R&B dei suoi primi pezzi.
Nel novembre 2007 arriva invece Stonata, anticipato dal singolo Parlo con te. Il mio giorno migliore apre la strada invece, nel giugno 2011, all’ottavo album Dietro le apparenze, al quale fa seguito nel 2013 Senza paura.
Nel 2016 Giorgia pubblica Oronero, decimo album d’inediti della sua carriera, prodotto dallo storico collaboratore Michele Canova Iorfida. Del disco viene poi pubblicata anche una versione dal vivo.
Il seguito di Oronero, Pop Heart, arriva nel 2018: è il primo album di cover. Negli anni Giorgia ha collaborato e duettato con artisti come Elio e le Storie Tese, Ray Charles, Frankie hi-nrg mc, Andrea Bocelli, Luciano Pavarotti, Aretha Franklin, il già citato Pino Daniele, Lionel Richie, Mina, Gianna Nannini, Eros Ramazzotti, Nicola Piovani e Jovanotti.
Nel 2021 è ospite del 71esimo Festival di Sanremo.
Secondo l’ANSA, la Vanoni sarà tra i protagonisti della finale. Giorgia, invece, potrebbe duettare con Fiorella Mannoia
Rolling Stone è in grado di rivelare com’è nato il progetto in cui Antonacci, Negramaro e Giorgia fanno a pezzi i classici del pop italiano. Non è successo per caso: è una strategia elaborata nelle segrete stanze di un bunker
Inizia così l'analisi del mercato musicale contemporaneo di Fabrizio Giannini, l'uomo che ha scoperto Pausini e Ligabue e che dal 2001 è dietro al successo di Tiziano Ferro (di cui annuncia l'uscita del prossimo disco a novembre). Dalla dittatura dello streaming a Emma Marrone, da "X Factor" al trionfo dell'indie: ecco cosa ne pensa
La nostra donna copertina torna sul palco dove le canzoni scritte da lei hanno fatto trionfare altri cantanti. Si attende una risposta dalla band inglese
© 2022 Web Magazine Makers S.r.l.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.