
Le foto di Café Unplugged di Moak
Nella serata si sono esibiti i cinque vincitori del contest e Ghemon
Ghemon, pseudonimo di Giovanni Luca Picariello, nasce ad Avellino il 1° aprile del 1982. Il suo nome d’arte è ispirato a un personaggio dell’anime Lupin. Il primo contatto con la cultura hip hop arriva verso la metà degli anni 90’, con il graffiti e gli album Tocca qui degli Articolo 31 e Quando meno te l’aspetti (come una bomba) degli OTR.
Nel 1996 entra a far parte del gruppo 15 barrato, abbandonato l’anno successivo, quando finta il progetto Sangramaro con cui comincia a far girare il suo nome grazie alla qualità delle prime demo, tra cui Bloodstains, pubblicato nel 2000.
Nel 2002 Ghemon si trasferisce a Roma per frequentare l’università LUISS, dove si laurea in giurisprudenza. La vita nella capitale e la difficolta ad adattarvisi influiscono profondamente sulla sua scrittura, con la traccia La politica del tempo (Johnny) che racconta l’abbandono della città natale e la vita da fuori sede.
Nel 2005 Ghemon entra nei Soulville con cui pubblica l’EP d’esordio Ufficio immaginazione, accolto a pieni voti da pubblico e critica grazie all’originalità dei testi. Abbandonati i Soulville, nel 2007 esce Qualcosa cambierà Mixtape, anticipo di La rivincita dei buoni, primo album in studio e conferma dello stile unico di Ghemon, in bilico tra rap e cantautorato. Lo stesso anno viene premiato al MEI di Faenza come miglior artista emergente hip hop.
Dopo aver interrotto il lavoro sul concept EP Cuore+Pistola – probabilmente confluito in Embrionale, pubblicato nel 2010 – Ghemon fonda il progetto Ghemon & The Love 4tet, con cui pubblica l’album E poi, all’improvviso, impazzire, attualmente l’unico del gruppo, ancora una volta osannato dalla critica. Nel 2009 viene fondato il collettivo Blue Nox, formato, oltre che Ghemon, da Kiave, DJ Impro, Hyst, Mecna, Negrè, Rafè e Macro Marco. Dal blog ufficiale del collettivo Ghemon rilascia in free download diversi lavori tra cui Ufficio immaginazione, G-H-E-M-O-N e Traccia #2.
Il 25 gennaio 2012 esce il terzo album Qualcosa è cambiato – Qualcosa cambierà Vol. 2 mentre, a luglio, duetta con Syria per la title track del film Come non detto e partecipa, a ottobre, all’EP Per la mia gente – For My People, curato da a Bassi Maestro e dal beatmaker newyorkese Marco Polo. Insieme a Mecna collabora con Fabri Fibra per Teoria e pratica RMX, primo anticipo dell’EP Casus belli.
A giugno 2013 arriva la collaborazione con Neffa, sull’album Molto Calmo con la versione alternativa di Dove sei mentre, a dicembre, pubblica la raccolta Aspetta un minuto, costituita da brani inediti ed altri registrati tra il 2006 e il 2012.
Il 27 maggio 2014 esce il terzo album da solista Orchidee, seguito da un periodo di depressione artistica e fisica, da cui Gianluca uscirà con la terapia, raccontando i mesi bui dentro l’ultimo album, Mezzanotte, pubblicato il 22 settembre 2017. Depressione che verrà rielaborata da Ghemon anche nel libro autobiografico Io Sono. Nel 2019 torna sul palco di Sanremo a un anno di distanza dal duetto con Diodato e Roy Paci, questa volta per presentare la sua Rose viola.
L’ideale seguito di Mezzanotte arriva nel 2020, quando ad aprile – la pubblicazione del disco è slittata di circa un mese a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus – Ghemon dà alle stampe l’album Scritto nelle stelle. Nella successiva riedizione dell’album alla tracklist originale si aggiunge una nuova versione del brano Inguaribile e romantico con il featuring di Malika Ayane.
Nel 2021 l’artista si presenta nuovamente al Festival di Sanremo con la canzone Momento perfetto scritta in collaborazione con Privitera, Seccia e Raciti. Il brano è parte del settimo capitolo discografico di Gianluca, E Vissero Feriti E Contenti.
Nella serata si sono esibiti i cinque vincitori del contest e Ghemon
La torrefazione di Modica ha lanciato un contest social per portarvi a vedere la live session dell’artista avellinese. Vi spieghiamo il contest
Piccolo omaggio a un artista che nell'epoca degli ascolti veloci e distratti fa dischi come 'E vissero feriti e contenti' che necessitano di attenzione per essere amati. Ma alla fine arrivano, eccome se arrivano
Il ritorno di Lana Del Rey, i dischi sanremesi di Madame, Måneskin e Ghemon, un singolo di Achille Lauro, l’improvvisazione dei Bell Orchestre: le uscite da non perdere secondo la redazione di Rolling Stone
È stato un varietà lungo cinque sere, con finale a sorpresa e canzoni per tutti i gusti. Favole col lieto fine, artisti che meritavano di più, qualche delusione: ecco i nostri giudizi sulle ultime performance
Conferme (Madame, Extraliscio con Davide Toffolo, Colapesce e Dimartino, Willie Peyote), pezzi che crescono (Ghemon, Bugo, Coma_Cose), i soliti orrori: ecco i giudizi sulle performance del venerdì
Dopo la maratona da incubo di ieri, ecco la serata extralarge dedicata alle cover: arrangiamenti alla 007, duetti omoerotici, versioni scontate, una specie di flash mob per i lavoratori dello spettacolo
Secondo la giuria demoscopica, al primo posto c’è Ermal Meta, seguito da Annalisa e Irama. Delusione per Ghemon e i Coma_Cose. Cosa succederà con i voti di pubblico e sala stampa?
Abbiamo visto Fiorello vestito da Achille Lauro e Achille Lauro vestito da Cavaliere dello Zodiaco, ma soprattutto abbiamo ascoltato i primi 13 campioni. Ecco i giudizi sul festival della spensieratezza
Per la giuria demoscopica i migliori sono stati Annalisa, Noemi, Fasma, la coppia Michielin-Fedez. Male Madame, Ghemon e Coma_Cose. Il pubblico e la sala stampa ribalteranno il giudizio?
Nel 2020 ha fatto un gran bel disco, ma la pandemia lo ha depotenziato. Ora torna al Festival con 'Momento perfetto', un pezzo sulle seconde possibilità. «Quando va male non lascio, raddoppio»
Il 27 febbraio oltre 50 artisti suoneranno in diretta online gratuita da vari locali sparsi in tutta Italia per supportare le iniziative di Ultimo Concerto. Ecco dove vedere l'evento
Le favole pop di Lucio Corsi, il disco dell’internazionalizzazione di Sfera, l'elettronica senza confini di Lorenzo Senni, il rap da banlieue di Speranza: ecco la classifica dei migliori album degli ultimi 12 mesi
Nuova canzone d'autore, elettronica colta, hip hop contaminato. Nei primi sei mesi del 2020 è uscita tanta musica diversa in Italia, da Brunori “formato stadio” a Gué Pequeno agli "sballati" Lucio Corsi e Tutti Fenomeni
L’album a sorpresa dei Subsonica, l’inedito dei Rolling Stones e le nuove canzoni di Alicia Keys, James Blake e Mark Lanegan: le uscite da non perdere secondo la redazione di Rolling Stone
Il musicista racconta perché non poteva più rimandare l'album ‘Scritto nelle stelle’, come si trova un equilibrio tra rap e cantautorato, e perché i musicisti grandi e piccoli devono riconoscersi come categoria
Brunori SAS, Diodato, Ghemon e tantissimi musicisti parteciperanno alla maratona musicale #STAYmONday, organizzata da KeepOn Live per raccogliere fondi contro la violenza di genere
Il ritorno a sorpresa di Bob Dylan e quello dei Bright Eyes, 'Gigaton' dei Pearl Jam e il nuovo album di Waxahatchee: tutte le uscite da non perdere secondo la redazione di Rolling Stone
Il cantante racconta come sta vivendo questo periodo in isolamento, tra Jay-Z, ‘Breaking Bad’ e la necessità di trasformare quello che sta succedendo in energia creativa
I grattacieli di Porta Nuova, Chinatown, i tunnel sotto la ferrovia: una Milano in banco e nero accompagna le riflessioni del cantante
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.