
BRIT Awards 2023, tutti i vincitori
I premi della musica inglese incoronano Harry Styles che domina nelle principali categorie. Sorpresa Wet Leg (due statuette). Per gli internazionali vittorie di Beyoncé e Fontaines DC
I Fontaines D.C. sono un gruppo musicale irlandese attivo dal 2017 e che, dopo aver riscosso un notevole successo di critica, si sta facendo sempre più conoscere dal grande pubblico anche grazie alle candidature ai Grammy Awards e ai Brit Awards. La band è considerata la principale esponente del cosiddetto rinascimento post-punk.
Il nome Fontaines D.C. mette insieme una citazione al film Il Padrino, quella del personaggio di Johnny Fontaine, e la sigla D.C. che sta per Dublin City, a rimarcare le origini fieramente irlandesi della band.
La band nasce sui banchi di scuola. Carlos O’Connell, Conor Curley, Conor Deegan, Grian Chatten e Tom Coll si incontrano al British and Irish Modern Music Institute di Dublino. Il loro primo amore comune è la poesia. Molte delle canzoni del loro primo disco infatti nascono prima come poesie (ispirate sia dai beat Jack Kerouac e Allen Ginsberg, sia dai poeti irlandesi Patrick Kavanagh, James Joyce e William Butler Yeats).
I primi singoli pubblicati in autonomia dai Fontaines D.C. sono, nel 2017, Liberty Belle, Hurricane Laughter/Winter In the Sun. Liberty Belle (canzoni dedicate al quartiere di Dublino The Liberties, dove abitavano i membri della band) e nel 2018 Chequeless Reckless/Boys In The Better Land e Too Real, canzoni con cui attirano l’attenzione dell’etichetta indipendente Partisan Records, che li mette sotto contratto.
Nel 2019 esce il primo disco dei Fontaines D.C., Dogrel. Il titolo fa riferimento al doggerel (in gaelico, “poesia del popolo”), un tipo di componimento poetico burlesco tradizionale irlandese della classe operaia del quattordicesimo secolo. Dogrel è stato registrato in presa diretta e in analogico ed è stato acclamato dalla critica specialistica. La promozione del disco ha portato i Fontaines D.C. ad esibirsi al SXSW di Austin, al Tonigh Show di Jimmy Fallon e solo a causa dell’esplosione della pandemia di Covid-19 non ha potuto partecipare al suo primo Glastonbury Festival.
Il secondo disco dei Fontaines D.C. esce nel 2020, si chiama A Heroe’s Death e viene anticipato dal singolo omonimo, al cui video partecipa Aiden Gillen, attore celebre per aver interpretato Littlefinger in Game of Thrones. Gli altri singoli estratti sono I Don’t Belong, Televised Mind e A Lucid Dream. Grazie al successo del disco, i Fontaines D.C. tornano a esibirsi al Tonight Show di Jimmy Fallon e ottengono una candidatura nella categoria “Migliore album rock” ai Grammy Awards del 2021.
Nel 2022 esce il terzo disco dei Fontaines D.C., Skinty Fia. Il titolo deriva ancora una volta da un’espressione gergale irlandese che significa pressapoco “Sia maledetto il cervo” ed è un lavoro profondamente ispirato alle radici irlandese della band e la sensazione di alienazione e lontananza. Supportato dai singoli Jackie Down The Line, I Love You, Skinty Fia e Roman Holiday, il disco ha portato la band a esibirsi come headliner in giro per il mondo e in alcuni dei principali festival musicali come il Primavera Sound e lo Sziget. Nel 2023 i Fontaines D.C. vincono il Brit Awards come miglior band internazionale.
I premi della musica inglese incoronano Harry Styles che domina nelle principali categorie. Sorpresa Wet Leg (due statuette). Per gli internazionali vittorie di Beyoncé e Fontaines DC
Da qualche anno il do-it-yourself inglese ha coordinate geografiche precise. Locali, studi ed etichette nella parte sud di Londra non puntano sulle solite hit, ma su emergenti e l'assenza di regole estetiche
David Gilmour che usa il brand Pink Floyd per schierarsi dalla parte dell'Ucraina, Rosalía che canta di sesso in modo divino, Stromae che mette in musica la depressione e le altre canzoni dell'anno
È stato un ottimo anno per il pop grazie a Rosalía, Harry Styles, Beyoncé, The Weeknd, Taylor Swift. Ma sono stati anche 12 mesi rock con Wet Leg, Arctic Monkeys, Fontaines D.C., Yard Act, Jack White. E la solita certezza Kendrick Lamar
Il festival si è tenuto dal 10 al 15 agosto. Tra gli artisti che si sono esibiti Stromae, Tame Impala, Fontaines D.C., Calvin Harris e molti altri
Con Florence + The Machine, The Strokes, Stromae, War On Drugs e molti altri
Chi l’ha detto che il rock è morto? Nei primi mesi dell’anno vecchi e nuovi rocker, da Jack White agli Yard Act, hanno rivitalizzato un genere che oggi convive bene col pop di Rosalía e il rap di Kendrick Lamar
Meno code, più concerti vivibili. E tanto rock: Beck, Low, National, Iosonouncane, Fontaines D.C. e Wet Leg. Questi ultimi due alla stessa ora: la sovrapposizione, un classico del Primavera
I suoni schizzati di Jack White, il ritorno dei Red Hot, gli album di Wet Leg e Fontaines D.C. di cui parlano tutti, il rap di Luchè, Lazza, Rancore e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
Sul palco dell’Alcatraz “formato teatro”, la band irlandese ha suonato dal vivo i pezzi del nuovo album ‘Skinti Fia’. Ecco com’è andata
Ieri sera all'Alcatraz di Milano le sedie sistemate per accogliere i fan della band sono rimaste inutilizzate. Un'altra celebrazione per i nuovi eroi del rock irlandese
La mutazione dell’identità irlandese, l’amore come dipendenza, Joyce che aiuta a superare l’hangover. Grian Chatten spiega il nuovo album di una delle rock band più forti del momento
Il debutto “misterioso” di Elton John, i remix di Amy Winehouse, i live dei Fontaines DC e Tangerine Dream, il disco solista di Matt Bellamy e tutte le uscite più interessanti della festa dedicata ai negozi indipendenti
No, niente realismo, né politica. Nel nuovo 'A Hero's Death' gli irlandesi creano un luogo immaginario, mentre il cantante Grian Chatten cerca il suo "bambino interiore" e cita Robert L. Stevenson e il poeta Patrick Kavanagh
Mentre il mainstream è dominato da pop e rap, nell’ultimo decennio il genere nato e prosperato a cavallo fra anni '70 e '80 sta vivendo una seconda giovinezza. Dagli Idles ai Fontaines D.C., ecco gli album da ascoltare
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.