
Il Primo Maggio sarà condotto da Ambra e Fabrizio Biggio, parola di Fiorello
È l’ennesima anticipazione dello showman. «A fine giornata sarà senza voce perché lì è tutto un "su le mani, la pace, i popoli!"»
Fiorello – nome completo Rosario Tindaro Fiorello – nasce a Catania il 16 maggio 1960. Showman, conduttore, cantante e attore, ha fatto la storia dello spettacolo italiano. Inizia a esibirsi da giovane, durante il servizio militare in caserma, dove costituisce anche una band. Ma l’avventura vera e propria inizia quando lo showman lavora come DJ e animatore turistico in giro per l’Italia e il mondo: è quello il primo palcoscenico di Fiorello, che diventa la star dei villaggi e ha la possibilità di sperimentare i suoi sketch.
Sul finire degli anni Ottanta, a Milano, conosce Claudio Cecchetto che lo porta con sé a Radio Deejay, dove incontrerà anche l’amico e collega Amadeus.
Da quel momento in poi Fiorello negli anni conduce, tra gli altri, Deejay Beach, Deejay Television, Viva Radio Deejay 1 e 2, Viva Radio Deejay ’92, Il nuovo cantagiro, Festivalbar, Karaoke, Non dimenticate lo spazzolino da denti, Fiorello Show, La febbre del venerdì sera, Buona Domenica, Superboll, Matricole, Stasera pago io, Viva Radio 2, Fiorello Show e i più recenti Edicola Fiore(@edicolafiore), Il più grande spettacolo dopo il weekend, Il Rosario della sera, Viva RaiPlay!; incide diversi dischi – Veramente falso nel 1991, Nuovamente falso nel 1992, Spiagge e lune nel 1993, Karaoke Compilation nel 1993, Finalmente tu nel 1995, Saro fiorello nel 1996, Dai miei amici cantautori nel 1997, Batticuore nel 1998, I miei amici cantautori nel 2000, Fiorello the Greatest nel 2002 e A modo mio nel 2004 -, recita a teatro; lavora come doppiatore e prende parte in diverse vesti al Festival di Sanremo.
Alla kermesse partecipa infatti come inviato, concorrente e ospite, ricoprendo nuovamente quest’ultimo ruolo nel 2018, per la prima volta dopo 16 anni, al fianco del conduttore e direttore artistico di quell’anno Claudio Baglioni.
Anche quando Baglioni, nel 2020, passa il testimone ad Amadeus, Fiorello è confermato come ospite fisso. Lo stesso succede per l’edizione del 2021.
È l’ennesima anticipazione dello showman. «A fine giornata sarà senza voce perché lì è tutto un "su le mani, la pace, i popoli!"»
Lo showman ha annunciato al Tg1 insieme al conduttore che 'Viva Rai2' andrà in onda eccezionalmente su Rai 1 dal 7 al 10 febbraio, subito dopo la puntata di Sanremo: «Ama, appena finisci la puntata, vado in diretta, mi dai la linea di notte»
Pollice su per Francesca Fagnani e le sue ‘Belve’, il ritorno di Fiorello e Drusilla Foer. Pollice verso per il GF Vip e chi in tv si mette in mutande. Letteralmente
Come da previsioni, ‘Viva Rai 2!’ dopo una settimana sta già registrando ascolti da capogiro sulla più disastrata delle reti generaliste. Il karma (e, ovviamente, il talento) è dalla parte dello showman. Ma – e lo diciamo da fan – c’è ancora qualcosa da mettere a posto
Le relazioni, le suscettibilità della nostra epoca, Instagram, le influencer, il terrore dell’irrilevanza, i pentimenti: in occasione della ristampa di ‘Elementi di capitalismo amoroso’ abbiamo incontrato Guia Soncini e abbiamo parlato di (quasi) tutto. Un po' anche del ‘figlio brutto’
E poi momenti Love Boat che anche no (nonostante l'Orietta nazionale) e una co-conduttrice 'terapeutica' (cit.). Il meglio e il peggio del Festival
L’ha detto il conduttore stesso in conferenza stampa. Niente Ama Ter: «È l’apice della mia carriera. Se un giorno la Rai vorrà affidarci di nuovo il festival, magari prima dei 70 anni, sarà una grande gioia»
Ma ci sono anche Mahmood, il duetto Emma Marrone-Alessandra Amoroso, Fiorello e Amadeus en travesti e i favolosi interpreti LIS. Come svoltare la più inutile delle cinque puntate
Ma anche il super duetto Fiorello-Matilda De Angelis, finalmente consacrata a diva popolare. E le lacrime di Fedez, Nostra Signora Loredana, i soliti ‘problemi tecnici’. Il meglio e il peggio del nuovo Festival
Lo ha detto il direttore di Rai 1 alla presentazione dei palinsesti. Causa Covid, il festival si terrà in marzo
C’è qualcosa di incredibile in questo traguardo così splendidamente raggiunto dallo showman siciliano. Eppure lui ha sempre avuto qualcosa di straordinario, nel senso di non ordinario
Presentati i palinsesti della tv di Stato: poche novità, tanti ritorni e il "mistero Sanremo", conteso da Amadeus e Cattelan. Al conduttore del 'Rosario della Sera' uno show su RaiPlay: «Spero che i vertici Rai non saltino sennò il programma non si fa più»
Dagli esordi con il Karaoke al Sanremo ‘stonato’ nel 1995, passando per Berlusconi: l'intervista esclusiva con Rosario Fiorello, lo showman più importante d'Italia
Mai tenere la bocca aperta, sospirare, sguardo intenso ed ecco lo scatto perfetto. Fiore sa fare tutto, anche il professore di fotografia: ecco come essere spontanei, senza essere spontanei.
«Dopo che rifiutai un copione m iscrisse che non avrei lavorato mai più in America – ha detto Fiorello – ecco perché non mi avete mai in Guerre Stellari»
I supereroi sono Frank Matano e il direttore artistico Jacopo Morini, ma anche Alessandro Cattelan. Ospiti della rassegna Rocco Hunt, Salmo, Moreno e Baby K. Protagonisti gli youtubers e le facebook stars, abbiamo frugato nelle loro tasche. Guardate qui
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.