Diodato | Rolling Stone Italia

Artista / Diodato

Classe 1981, Antonio Diodato, noto ai più semplicemente come Diodato, nasce il 30 agosto ad Aosta.

Dopo un primo EP autoprodotto, nel 2013 il cantautore pubblica il suo esordio discografico E forse sono pazzo, che esce per l’etichetta La Narcisse nel mese di aprile. Il disco sarà poi ristampato l’anno successivo in una versione ampliata che include anche il singolo Babilonia, presentato da Diodato sul palco del Festival di Sanremo 2014 tra le Nuove Proposte. Con Babilonia l’artista si classifica secondo.

Nell’ottobre 2014 esce il secondo album di Diodato, A ritrovar bellezza, che rivisita dieci canzoni degli anni Sessanta.

A dicembre 2016 pubblica il singolo Mi si scioglie la bocca, prima anticipazione del nuovo album Cosa siamo diventati, che esce per Carosello Records nel gennaio 2017.

Tra la pubblicazione di A ritrovar bellezza e quella di Cosa siamo diventati Diodato affianca il collega Daniele Silvestri in alcune date del suo tour a supporto di Acrobati – disco nel quale compare lo stesso Diodato, nel brano Pochi giorni. Il cantautore è presente anche nel debutto solista di Boosta dei Subsonica, La stanza intelligente (2016).

A Sanremo 2018 Diodato è in gara tra i Campioni con il brano Adesso, proposto sul palco dell’Ariston insieme a Roy Paci.

Qualche mese dopo aver pubblicato il singolo Essere semplice, il cantautore tarantino si ripresenta al Festival: alla 70esima edizione di Sanremo Diodato porta Fai rumore e vince la rassegna, oltre ad aggiudicarsi il Premio della Critica “Mia Martini” e il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla”.

Il 2020 è un anno fortunato per Diodato, che si porta a casa anche il David di Donatello per la “migliore canzone originale” e il Nastro d’argento alla “migliore canzone originale” con la sua Che vita meravigliosa, parte della colonna sonora del film di Ferzan Özpetek La dea fortuna (2019).

Tanto Fai rumore quanto Che vita meravigliosa fanno parte quarto album d’inediti di Diodato, Che vita meravigliosa, pubblicato nel febbraio 2020. Dal disco vengono estratti anche i singoli Il commerciante, Non ti amo più, Un’altra estate e, da ultimo, Fino a farci scomparire.

A partire dalla sua esibizione del 2013 Diodato è una delle figure più rilevanti del Primo Maggio di Taranto (la città dove è cresciuto), manifestazione della quale nel 2016 assume la guida insieme a Roy Paci e Michele Riondino come direttore artistico.

A un anno dalla vittoria a Sanremo 2020 l’artista pugliese torna all’Ariston anche nel 2021 in veste di ospite della prima serata.

Discografia

  • E forse sono pazzo (2013)
  • A ritrovar bellezza (2014)
  • Cosa siamo diventati (2017)
  • Che vita meravigliosa (2020)