
C2C Festival è la nostra porta sul mondo
Sul terreno arido dei grandi festival nostrani, la manifestazione torinese continua ad essere un punto di riferimento culturale, sempre partendo dalla centralità del ballo e del suo potere liberatorio
Sul terreno arido dei grandi festival nostrani, la manifestazione torinese continua ad essere un punto di riferimento culturale, sempre partendo dalla centralità del ballo e del suo potere liberatorio
Il festival europeo meglio organizzato di tutti si trova a Helsinki. Ci siamo stati tra i live di Blur, Lorde, Wizkid, Caroline Polachek e una cura la dettaglio formidabile. E con le follie dei prezzi italiani di quest'estate non c'è più differenza di costi
Dal rock schizzato dei 100 Gecs alla neopsichedelia black di Lil Yachty, passando per Lana Del Rey, Gorillaz e il disco solista del cantante dei Fontaines D.C., il meglio dei primi sei mesi dell’anno
L'ultimo giorno è stato il momento Rosalía e del girl power. Grande folla anche per i nostri Måneskin in formato erasmus. Il rischio ora è evitare – se non è troppo tardi – di trasformare il festival in un Coachella europeo
L’artista che sta provando a scrivere il pop del futuro ha un rapporto particolare con l’Italia (dove verrò a suonare il 2 e 3 novembre al C2C Festival a Torino): qui è nata la sua carriera solista e il primo brano del suo ultimo disco, ‘Desire, I Want To Turn Into You’. L’intervista
Torna il festival estivo a misura d'uomo di Helsinki basato su una forte attenzione ambientale, 11 palchi unici e una line up internazionale imperdibile
L'artista americana è tornata con un album, 'Desire, I Want to Turn into You', fatto di incontri-scontri impossibili e in grado di smuovere il pop internazionale. Se ne parlano (quasi) tutti bene, un motivo c'è. Elogio di un'artista che non ha paura di sbagliare
L'atteso nuovo lavoro dei Paramore, i Gorillaz, il ritorno dei dEUS. Ma anche il nuovo pop di Caroline Polachek e gli inclassificabili Algiers. Ecco gli album che usciranno nelle prossime settimane
Il festival dell'avant-pop torna dal 2 al 5 novembre, a Torino, con un nuovo tema: il mondo. Tra debutti, esclusive e apprezzati ritorni, un assaggio dell'edizione che verrà
Si aspettano i Paramore, i Depeche Mode senza Fletcher, Peter Gabriel, Lana Del Rey, forse Rihanna. In Italia, Måneskin, Baustelle, magari Sfera Ebbasta. Sarà l'anno buono anche per i Rolling Stones?
Ci sono i richiami agli anni Duemila ma anche l'intelligenza artificiale al servizio dell'artista. L'empowerment femminista e il DIY portato al massimo delle sue possibilità. Scopriamo i video che, quest'anno, ha fatto la differenza
La star dell’avant pop racconta in esclusiva a Rolling la nascita di ‘Desire, I Want to Turn into You’, che uscirà a febbraio. C’entrano il Covid, un tour con Dua Lipa, il ripensamento del ciclo disco-promozione e la voce di Antonella Ruggiero in ‘Ti sento’
La mitologia sentimentale di Taylor Swift, la ballata strappamutande dei Silk Sonic, lo standard di Billie Eilish, il pop "avanti" di Polachek e altri pezzi che hanno lasciato un segno negli ultimi 12 mesi
Nel nuovo album ‘Pang’ l’americana interpreta idee elettroniche d’avanguardia prodotte con il collettivo PC Music con una voce perfezionata dallo studio della lirica
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.