
I 10 migliori dischi italiani usciti nel 2015
Dai Verdena a Guè, ecco gli album che hanno superato la prova del tempo, un decennio esatto dopo
Dai Verdena a Guè, ecco gli album che hanno superato la prova del tempo, un decennio esatto dopo
Non è vero, ma cosa si può dire ancora del miglior gruppo rock italiano che ha fatto l’ennesimo bel disco, ‘Exploration’? C’è una sola opzione: andare dai quattro e far loro qualche domanda malevola
I sette LP inediti di Bruce Springsteen, il ritorno dei Pulp, i tormenti di Lorde e poi Little Simz, Haim, Fabri Fibra, Calibro 35 e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
Abbiamo chiesto a un grande gruppo di confrontarsi con una delle realtà più interessanti uscite negli ultimi anni fuori dai soliti giri trap e pop. Non è un’intervista tradizionale, ma una chiacchierata sul mestiere che fanno e su cosa significa davvero suonare assieme
Ascoltate qui il primo singolo ‘Reptile Strut’. «Ha una dna preciso, ossia la passione per il groove, ma anche la voglia di sperimentare che determina un continuo cambio di passo, di stili, di mondi musicali da esplorare in continuo mutamento»
Il brano, uscito il 16 settembre e cover della celebre sigla delle serate cinefile della Rai firmata da Lucio Dalla, è un estratto dal prossimo EP della band, 'Jazzploitation'
È il primo estratto dal nuovo EP del gruppo ‘Jazzplotation’, disco jazz ma anche no
Alberto Ferrari, Marco Fasolo, Fabio Rondanini e Adriano Viterbini tornano col nuovo album ‘Nevermind the Tempo’ e finalmente si sentono una band. Molto è cambiato dall’esordio del 2019: meno afrobeat e chitarre, più voci e ritornelli. Alla perfezione preferiscono l’errore, alla comfort zone la possibilità di «far saltare tutti i tempi»
Tedua, Madame, Colapesce Dimartino, Geolier, Tropico, Calcutta, Daniela Pes, Baustelle, Bud Spencer Blues Explosion e le altre commedie pop, più o meno divine, uscite negli ultimi 12 mesi sotto forma di disco
Siamo stati in esclusiva al live della band per il lancio della seconda stagione della serie starring Maria Chiara Giannetta: «Hai presente come si diceva dei film di Dario Argento? “Quelli con le musiche dei Goblin". Ecco, noi vogliamo che le persone dicano di 'Blanca': “È la serie con le musiche dei Calibro"»
Gli album più attesi sono quelli dei Rolling Stones e dei Blink-182: ritorni top o flop? Nelle prossime settimane usciranno anche Roger Waters, Sufjan Stevens, Duran Duran, Drake, Kills e molti altri
Dai viaggi immaginari dei Calibro alla Commedia di Tedua, passando per la sorpresa Daniela Pes, i Baustelle e Lucio Corsi, il meglio dei dischi usciti nel nostro Paese nei primi sei mesi dell’anno
Sarà l’estate dei grandi artisti internazionali come Bob Dylan, Blur, Rosalía, Who, Travis Scott, ma anche del rap e del pop italiano. Tra mare, montagna e città d’arte, la stagione festivaliera è partita
Il nuovo album ‘Nouvelle Aventures’ registrato a Napoli, il cambio di formazione, le discussioni sui social. Abbiamo parlato con Enrico Gabrielli e Tommaso Colliva del ritorno alle origini dei Calibro
Le avventure alla Jules Verne dei Calibro 35, il ritorno “cinematografico” di Emis Killa, il jazzcore di Studio Murena, i salmi di Paul Simon e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
Non è stata un'annata strabiliante, ma ha riservato qualche sorpresa (da LNDFK a Ginevra) e tante conferme (Verdena, Manuel Agnelli, Elisa). A dimostrazione che i dischi belli li fanno ancora quelli che sanno scrivere
La musica da ballo, il sospetto che si fa musica, l'improvvisazione collettiva, gli ospiti Elisa, Roy Paci, Joan Wasser, Alessandro Cortini: ecco com'è andata la seconda sfida fra la band e il Maestro
Il nuovo viaggio degli Arctic Monkeys, il secondo lavoro dei Red Hot Chili Peppers nel 2022, le canzoni notturne di Taylor Swift, il ritorno di M.I.A., il bis dei Calibro 35 su Morricone e gli altri nuovi album che ascolteremo nelle prossime settimane
Ecco la nostra selezione dei dischi più interessanti usciti nei primi sei mesi dell’anno. Da Fibra ai Calibro, dal successo di Lazza all'underground di Whitemary, questi album hanno lasciato un segno
La band più figa d’Italia s’è spaccata la testa per reinterpretare le colonne sonore di Ennio Morricone. Non è un omaggio, ma una partita a scacchi col genio e difatti s’intitola ‘Scacco al Maestro’. Enrico Gabrielli e Massimo Martellotta fanno rapporto sulla loro indagine su M., uomo novecentesco, compositore anti-romantico, pensatore lucido
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.