
È morto Phil Spector
L’inventore del wall of sound aveva 81 anni. Secondo TMZ aveva preso il Covid in carcere. Nella sua carriera ha lavorato ad alcuni degli album più importanti della storia del pop, tra cui 'Let It Be'
Digital Cover
Musica, cinema, attualità, sport, moda: tutte le digital cover di Rolling Stone.
Tutte le coverNewsletter
Iscriviti alla newsletter di Rolling Stone ed entra nel mondo della musica, della cultura e dell'intrattenimento.
L’inventore del wall of sound aveva 81 anni. Secondo TMZ aveva preso il Covid in carcere. Nella sua carriera ha lavorato ad alcuni degli album più importanti della storia del pop, tra cui 'Let It Be'
Bruce Springsteen, Mary J. Blige, Kendrick Lamar: ecco tutte le canzoni scelte per il giuramento del 20 gennaio
Dopo quattro anni dall’ultima volta, il Boss è tornato a esibirsi con il suo gruppo storico. In scaletta due brani da 'Letter to You': 'Ghosts' e 'I’ll See You In My Dreams'
Lou Reed che piange gli amici morti, Neneh Cherry che cambia le parole di un classico, George Michael che rende omaggio al suo compagno e altri pezzi che hanno raccontato la «peste del 2000»
I fantasmi di Springsteen, il ritorno dei Gorillaz, l'horrorcore dei Clipping, il concept dei Post Nebbia, l'elettronica di John Frusciante: le uscite da non perdere secondo la redazione di Rolling Stone
Registrato in cinque giorni con la E Street Band, è il disco più personale e intimo della sua carriera. Un bilancio in cui guarda al passato, dialoga con i fantasmi degli amici e dice: “Sono rimasto solo io”
È una delle curiosità raccontate dal musicista a Eddie Vedder dei Pearl Jam nel podcast che anticipa la pubblicazione di ‘Letter to You’. «È un caso che 'Nebraska' suoni così, un incidente felice»
In un disco che è un deciso, sfacciato ritorno al passato della E Street Band, l'americano affronta i fantasmi di una vita e giunge all’ultima tappa di un lungo percorso di analisi
«È un tributo alla E Street Band, alla musica rock e al ruolo che ha avuto nella vita del Boss»
L’edizione 2020 sarà tutta virtuale e premierà tra gli altri Depeche Mode, Nine Inch Nails, The Notorious B.I.G.
Il film, che segue il Boss e la E Street Band in studio, arriva su Apple TV+ il 23 ottobre, lo stesso giorno dell'uscita dell'album
Siamo andati a Colts Neck, nel New Jersey, per farci raccontare ‘Letter to You’: le apparizioni in sogno degli amici morti Clarence Clemons e Danny Federici, la chitarra 'magica' regalata da un fan italiano, la reunion della E Street Band, «la più grande bar band al mondo»
L'album all-star dei Gorillaz, il ritorno di Springsteen con la E Street Band, il debutto solista di Bianconi, il meglio del rap italiano messo assieme da Machete: ecco la colonna sonora dei prossimi 30 giorni
Tratto dall'album 'Letter to You' che uscirà il 23 ottobre, è una lettera d’amore al rock e ai musicisti ormai scomparsi con cui il Boss ha suonato
La musica del Boss è sempre stata cinematografica. E, dall'Oscar del 1994 in poi, molti dei suoi pezzi sono stati composti per o inseriti in titoli celeberrimi. Per il suo compleanno, ecco i nostri preferiti
Il chitarrista ricorda il tour con Bruce e il progetto dell'album che doveva somigliare a 'Streets of Philadelphia', ma anche i concerti con Sting e la volta in cui Stephen Stills l'ha cazziato
È tutto confermato: il nuovo album del Boss, che s’intitola come il singolo ed è stato inciso in soli cinque giorni con il gruppo storico, uscirà il 23 ottobre. «Amo l’essenza quasi commovente di 'Letter To You'», dice il rocker
È apparsa su un paio di siti di vendita online, tra cui Amazon UK. Il disco s’intitolerebbe ‘Letter to You’ e potrebbe uscire il 23 ottobre. Forse oggi l’annuncio ufficiale
I grandi del rock diventano ancora più grandi, esplode l’hard & heavy, i generi si fondono in modo creativo. Dai Talking Heads agli AC/DC, passando per Dire Straits e Clash, ecco i dischi più interessanti pubblicati 40 anni fa
In un’intervista del 2005, il Boss racconta scrittura e registrazione del classico del 1975: «Avevo ambizioni enormi. Rappresentava il mio presente e il mio futuro. Ci abbiamo lavorato in modo malato e ossessivo»