
Riscoprire il rum, con il funky jamaicano di Hampden
Per due secoli è stato il segreto del successo di tanti blended rum. Ora Hampden è pronto a prendersi il centro della scena, e a regalarci una bevuta ancestrale con tanto carattere
Per due secoli è stato il segreto del successo di tanti blended rum. Ora Hampden è pronto a prendersi il centro della scena, e a regalarci una bevuta ancestrale con tanto carattere
La prima linea di cocktail premiscelati Drype è stata presentata con una grande festa all'Ostello Bello di Via Medici 4, a Milano, lo scorso 21 novembre. Un secondo appuntamento alla location di via Lepetit il 5 dicembre
La Cina (e i suoi abitanti) sono avvolti da parecchie leggende metropolitane. Ne ricordiamo alcune: che mangino il gelato fritto e il riso alla cantonese, che “non muoiano”. Oppure, che non reggano per nulla l’alcol. In questo caso la risposta è affermativa, ma…
Una volta era il carrello a fine pasto, per i bastiancontrari del dolce. Oggi è il Cheese Bar, meta di pellegrinaggio per tutti quelli che “la buca l’è minga stracca se la sa no de vacca”, che poi vuol dire: chiudere sempre con il formaggio, e andare in pace
Dalla Cina alla California passando per il Sud Italia, una ricostruzione che mette insieme le curiosità e le voci di chi oggi ha riportato il tè fermentato dalle proprietà benefiche al centro del mercato delle bevande.
Siamo andati a sbirciare nelle cucine di alcuni grandi chef eretici, per scoprire come hanno voluto reinterpretare piatti apocrifi per servirli in Italia: dalla pizza con l'ananas di Paolo Lavezzini e Giovanni Santarpia agli spaghetti 'mit boll' di Giuseppe Ianotti
Starbucks ha deciso: l’autunno, quest’anno, è cominciato il 24 agosto, data in cui ha riportato nei suoi store il famigerato Pumpkin Spice Latte. Ma che cosa si nasconde dietro questo beverone speziatino? E perché facciamo finta che il 24 agosto non si muoia ancora di caldo?
Andrea Benvegna, vincitore della finale italiana 2022 della competizione Patrón Perfectionist, ci guida in un viaggio che parte da Jalisco e arriva fino al bancone del bar, per (ri)scoprire questa pietra miliare dei distillati partendo dal suo nome. Che è “il” tequila, non “la” tequila
Se pensate che il pasticciotto sia l’unico dolce degno di nota, vi sbagliate di grosso: esistono parecchi meno illustri colleghi, comunque buoni, la cui fama è oscurata dalla sua imponente ombra. Ecco quali dolci mangiare e – soprattutto – dove
È il tormentone in cui si ricasca ogni anno, che arriva inesorabile con l’impennarsi delle temperature. Viaggio tra le insalate di riso, le paste fredde, le capresi, i prosciutti e melone e i carpacci che ci mettono di fronte a un dubbio amletico: stavamo meglio quando eravamo meno gastrofighetti?
È tutto nato da un video condiviso sui social, e da allora l’hastag ‘white people food’ è diventato virale in Cina. Viaggio tra verdure bollite, sedani sconditi, semplici insalate e petti di pollo alla griglia che saranno sì veloci, salutari ed economici, però quanta tristezza
La madeleine estiva per eccellenza, che ci riporta alle vacanze dell’infanzia e adolescenza e che nel nostro immaginario vince comunque contro artigianalità e gastrofighettismo. Li abbiamo elencati quasi tutti, partendo dal Winner Taco al… no spoiler!
Lavazza ha presentato a Napoli ‘The Blender’, il nuovo digital magazine che racconta a trecentosessanta gradi la cultura del caffè, con Matteo Paolillo di ‘Mare Fuori’ come ospite d’eccezione. Che il caffè lo beve, sì, esattamente come lo berrebbe il suo Edoardo Conte
Vini, birre e distillati analcolici e quant’altro: viaggio di andata (e forse ritorno) di una ‘sober curious’ tra le alternative possibili per chi ha scelto di rimanere faticosamente sobrio
In principio furono quelli industriali tutti sciroppi, coloranti e additivi vari: oggi si chiamano fruttini, sono fatti con la frutta fresca e vivono una seconda giovinezza dopo lunghe stagioni di immeritata panchina. Mica male, per un’invenzione nata esattamente cent’anni fa
L’antichissima tradizione dei marinai cinesi di succhiare le pietre diventa per puro caso virale e riporta in auge sui social una pietanza nata centinaia di anni fa: ancora una volta, 'TikTok made us do it'
La storia, il fautore del successo, la ricetta originale e gli indirizzi che obbediscono all’unico, imprescindibile diktat alla base della specialità marchigiana: ‘Se il frutto è bbono, la carne è bbona e il cacio è bbono, la ‘liva è bbona’
La riposta è semplice: no. O meglio, non ancora. Perché se da un lato le nuove “varietà resistenti” ibride – in gergo Piwi – si stanno facendo largo nella viticoltura, dall'altro i pregiudizi che le accompagnano sono duri a morire e per la maggior parte falsi. Ne abbiamo parlato con l'enologo e produttore Nicola Biasi
Sono le indiscusse protagoniste di un revival gastronomico e culturale, e si stanno riprendendo tutto ciò che è loro. Voiello fiuta il trend e crea un nuovo formato celebrato con una festa nel cuore dei Navigli: siete pronti alla penne-mania?
L’Angimbé e lo Shamaris, entrambi targati Cusumano e provenienti rispettivamente dalla Tenuta Ficuzza e dalla Tenuta Monte Pietroso non sono solo i protagonisti della stagione, ma anche del festival Taobuk e del Palermo Ladies Open
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.