
Woodstock 50 contro i finanziatori del festival: «Ci hanno sabotato»
Continua la telenovela del festival che l'anno scorso avrebbe dovuto omaggiare i 50 anni del mitico evento
Continua la telenovela del festival che l'anno scorso avrebbe dovuto omaggiare i 50 anni del mitico evento
La telenovela più imbarazzante dell'estate è finita: l'evento celebrativo, previsto in Maryland dal 16 al 18 agosto, dopo i forfait dei main eventer chiude definitivamente i battenti
Il forfait di John Fogerty e Jay-Z ha dato il via a un'epidemia, dato che ora nessuno degli artisti in line-up sembra più voler partecipare a quello che sarebbe dovuto essere il festival più importante del 2019
Gli organizzatori regalano gran parte degli ingressi, ma resta il problema di chi si esibirà
A poche ore dall'annuncio della nuova location iniziano ad arrivare le prime defezioni
Dopo mesi di tormenti e a pochi giorni dall'evento, ci sarebbe il via libera per il festival celebrativo. La nuova sede è in Maryland, ma dagli artisti coinvolti non arrivano conferme
Dopo la cancellazione delle scorse settimane, sono stati trovati nuovi investitori e, a quanto pare, l'anniversario sarà celebrato come da programma (anche se mancano ancora i permessi)
L'ex Creedence Clearwater Revival ha inoltre dato un consiglio all'organizzazione: «Se iniziate ora con i permessi, forse riusciremo a fare Woodstock 75»
"Nonostante il nostro tremendo investimento di tempo, risorse e impegno, non riteniamo che la produzione del festival possa essere portata avanti nel nome di Woodstock e assicurando la salute e la sicurezza degli artisti, i collaboratori e il pubblico", ha detto l'organizzazione
Una line up anche discreta, con Jay-Z, Black Keys, Miley Cyrus e Killers. Ma che dello spirito del festival di cui dovrebbe celebrare il 50° anniversario ha ben poco
15, 16, 17 agosto del 1969. I tre giorni del festival di Woodstock, i tre giorni che hanno cambiato tutto. Uno speciale per rivivere quei momenti leggendari, tra il set allucinato di Hendrix e le chitarre spaccate dagli Who, elicotteri carichi di panini da imburrare e bad trip. Qualcosa di mai visto, e irripetibile
Si inizia con un documentario che racconta il fil rouge tra i grandi eventi musicali di ieri e di oggi. E si continua con la mitica esibizione 'Jimi Hendrix. Live at Woodstock'
Michael Lang, organizzatore del festival del 1969, ha in mente un grande programma, tra reunion, tributi e tante sorprese. Con lo stesso spirito politico di quello originale
Acqua a prezzi esorbitanti, caldo insopportabile, violenze sessuali, tributi pessimi alla tre giorni del ’69: ecco perché il festival è passato alla storia come “il giorno in cui gli anni ’90 sono morti”
Nel documentario candidato all'Oscar e disponibile su Disney+, Questlove racconta l'Harlem Cultural Festival. Cancellato dalla memoria, è stato invece un momento chiave, musicale e politico, per la comunità nera
Un documentario HBO racconta la tre giorni di stupri, liquami e musica. Venti e passa anni dopo viene ancora da chiedersi: ma com’è stato possibile?
Organizzato per festeggiare i trent’anni del Woodstock originale, il festival del 1999 fu un disastro. Il film lo racconta con interviste e le testimonianze di chi c’era
Il tastierista e bassista Chris Stainton racconta la sua esperienza al fianco di Joe Cocker al festival del 1969, nel tour di Mad Dogs & Englishmen e oltre. «C’erano tante, troppe droghe»
Diretto dal premio Oscar Alex Gibney e dalla vincitrice dell’Emmy Blair Foster, dal 18 febbraio è disponibile il film sulla rivista – la nostra – che ha fatto la storia della musica e della cultura pop
Il 27 giugno 1970 prendeva il via il festival itinerante che sarebbe rimasto nella storia: un treno che trasferiva artisti e crew, da Janis Joplin a Greatful Dead. Ma qualcuno aveva fatto male i conti
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.