
Sleaford Mods: «Morire in nome del rock? Roba vecchia»
Jason Williamson ci ha parlato della sua ritrovata sobrietà e di 'UK Grim', il disco che racconta le frustrazioni e la rabbia dell'Inghilterra di oggi. «Siamo punk, facciamo quel che ci pare»
Jason Williamson ci ha parlato della sua ritrovata sobrietà e di 'UK Grim', il disco che racconta le frustrazioni e la rabbia dell'Inghilterra di oggi. «Siamo punk, facciamo quel che ci pare»
L'album del duo inglese è la risposta acida, aggressiva e divertente ai mali della contemporaneità: la vita in isolamento, i conservatori ossessionati dagli stranieri, gli hipster che cantano di povertà
Le band che cantano di povertà senza averla vissuta, le nevrosi del lockdown, l’intervento per correggere la spina bifida, la politica: Jason Williamson spiega l'album che uscirà il 15 gennaio
Esce la raccolta ‘All That Glue’ e Jason Williamson si guarda indietro: la storia della band, le radici operaie, il rap, la passione per gli Stone Roses. E la volta in cui un fan gli ha chiesto: «Vuoi andare a letto con mia moglie?»
Il duo inglese torna indipendente con "Eton Alive", il manifesto più completo della rabbia working class portata all'esasperazione da un'alienazione digitale dilagante
Billie Joe Armstrong (Green Day), Peter Hook (New Order) e Jason Williamson (Sleaford Mods) raccontano l’influenza esercitata dalla band di ‘God Save the Queen’. «Non li ringrazierò mai abbastanza, ma li odio»
Il post punk degli Sleaford Mods, il singolo in cui John Grant incanala la rabbia per Trump, Noga Erez che balla verso l'ignoto con un sorriso, Andrea Laszlo De Simone e le altre uscite da non perdere
È giusto che artisti agiati cantino di povertà e immigrazione? O forse mettersi sul piedistallo è sbagliato e non funziona? Se lo chiedono (litigando) i musicisti di Fat White Family, Idles e Sleaford Mods
Il live sgangherato degli Sleaford Mods, la cura nei dettagli degli xx, la classe di Sampha: ecco cosa è successo venerdì
Le riletture degli U2, il ritorno dei Depeche Mode, il nuovo di Lana Del Rey. Ma anche il suono assurdo di Jamie Stewart e dei suoi Xiu Xiu, il pop di Miley Cyrus, le Avengers della canzone americana e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
L'atteso nuovo lavoro dei Paramore, i Gorillaz, il ritorno dei dEUS. Ma anche il nuovo pop di Caroline Polachek e gli inclassificabili Algiers. Ecco gli album che usciranno nelle prossime settimane
Viaggio nella babilonia rock della band romana, tra irrefrenabile voglia di sesso, cocaina, stalker, fighetti e poseur. Basta non prenderli troppo sul serio
Si aspettano i Paramore, i Depeche Mode senza Fletcher, Peter Gabriel, Lana Del Rey, forse Rihanna. In Italia, Måneskin, Baustelle, magari Sfera Ebbasta. Sarà l'anno buono anche per i Rolling Stones?
È stato un ottimo anno per il pop grazie a Rosalía, Harry Styles, Beyoncé, The Weeknd, Taylor Swift. Ma sono stati anche 12 mesi rock con Wet Leg, Arctic Monkeys, Fontaines D.C., Yard Act, Jack White. E la solita certezza Kendrick Lamar
Si ispirano all'indie rock di 15 anni fa, hanno dedicato un progetto al lato romantico del calcio e ai suoi protagonisti, da Cassano a Giuseppe Rossi, e dal vivo indossano maschere alla Chiellini e passamontagna
Il cantante, autore, chitarrista (e occasionalmente attore, vedi 'Il trono di spade') aveva 75 anni ed era noto tra le altre cose per aver fatto parte dei Dr. Feelgood. Nove anni fa gli era stato diagnosticato un tumore al pancreas. L’omaggio dei rocker del Regno Unito, da Alex Kapranos a Graham Coxon
Scampoli di Liam-pensiero. Per festeggiarne il mezzo secolo di vita, abbiamo raccolto 50 cinguettii del cantante degli Oasis, dalle prese per il culo di Noel alle foto sceme, dal calcio alla birra, dai selfie matti ai messaggi semiseri. Buon compleanno, Rkid!
Chi l’ha detto che il rock è morto? Nei primi mesi dell’anno vecchi e nuovi rocker, da Jack White agli Yard Act, hanno rivitalizzato un genere che oggi convive bene col pop di Rosalía e il rap di Kendrick Lamar
In Italia sarà il mese di Fabri Fibra, Paky, Tommaso Paradiso. Si parlerà dei ritorni di Placebo e Stromae, del pop di Rosalía e Charli XCX, del revival punk-pop di Machine Gun Kelly. E, ci auguriamo, di una serie di dischi indie tutti da scoprire: eccoli
Eddie Vedder, Iggy Pop, J Mascis, Duff McKagan, John Cale e altri ricordano il cantante degli Screaming Trees e non solo. «Una vita selvaggia, un vero gentleman»
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.