
10 cose che forse non sapete di Maurizio Cattelan
La festa ai Caraibi travestita da Biennale, le sconfitte della nazionale inglese incise su una lapide e altre curiosità sull’artista vivente italiano più celebrato al mondo, che oggi compie 60 anni
La festa ai Caraibi travestita da Biennale, le sconfitte della nazionale inglese incise su una lapide e altre curiosità sull’artista vivente italiano più celebrato al mondo, che oggi compie 60 anni
Il progetto è "un modo di stare insieme durante questi giorni di isolamento". Ai partecipanti è stato chiesto di condividere un passo del loro libro preferito, ma alcuni si sono inventati "cose davvero strane"
Un documentario sull'uomo che di fake news in fake news è diventato uno degli artisti più famosi e controversi del pianeta. In onda domenica 10 marzo su SkyArteHD
Huawei ha usato la testa (in tutti i sensi) dell'artista per lanciare una creative competition legata al nuovo P20 Pro.
Per l’artista italiano più celebre la verità non esiste, tantomeno il futuro. E la politica? “siamo all’era glaciale”.
Maura Axelrod si è cimentata nell'assurda impresa di raccontare la vita e la carriera dell'artista famoso per le sue opere provocatorie e surreali
Nel 2016 una scultura di Hitler firmata dall’artista italiano è stata venduta per 13 milioni di euro. Ora Daniel Druet, l’autore materiale dell’opera, ne rivendica la paternità. L’idea dell’artista solitario è solo un mito?
In occasione del lancio di 'Arte Generali', una società che si occuperà di assicurazioni di opere d'arte, il fotografo ha ritratto l'artista italiano con in mano l'opera rubata qualche mese fa
Non sarebbe la prima volta che il più noto artista vivente italiano si butta sul furto come forma d’espressione. E poi, privare il mondo di quell’opera sarebbe un peccato, e per Cattelan sarebbe un ritorno favoloso
Al posto del quadro richiesto dal presidente, il museo ha offerto la controversa opera dell'artista italiano, intervistato da Rolling Stone per il prossimo numero in edicola a febbraio.
Dal labirinto di Maurizio Cattelan al ritratto di famiglia surreale di Patrick Tuttofuoco, la nuova iniziativa della Fondazione Trussardi ci permette di osservare "l'universo privato" dei grandi artisti italiani
"Dovete essere sceneggiatori, registi e scenografi di voi stessi", dice il fotografo del suo nuovo progetto, una raccolta di autoritratti scattati in isolamento. Hanno aderito Maurizio Cattelan, Giovanni Gastel e tanti altri
Dalle notti passate a dormire sulla Circle Line di Londra al successo planetario: in edicola un viaggio alla scoperta del numero uno della musica internazionale, capace di riscrivere ogni record di ascolti. E poi Bono, i Migos e Maurizio Cattelan, i giovani e le elezioni, Elio e James Franco. "Rolling Stone" di febbraio è imperdibile.
Una violenta scossa sta facendo tremare il mondo della moda e degli uffici stampa: all’indomani dell’addio di Raf Simons al suo marchio, il direttore creativo di Gucci lascia la Maison. Perché? Dove andrà? E soprattutto, chi prenderà il suo posto?
Le cover soul vecchia scuola di Springsteen, il cantautorato struggente di Weyes Blood, la collaborazione tra Drake e 21 Savage, le paure di Ernia, il ritorno di MGMT e Phoenix, l'opera rock degli Smashing Pumpkins e gli altri nuovi album che usciranno nelle prossime settimane
Luogo di ritrovo per giovani e pensionati e balera, dagli anni '80 fa incontrare le generazioni. Per salvarlo è stata lanciata una petizione su Change.org
Compare in 'South Park', meme e libri-game, si accompagna con Antonio Razzi e Dennis Rodman, si veste apposta come suo nonno: Kim Jong-un è l'ultimo esempio di autocrate disneyzzato
Secondo Sgarbi, Giordano Floreancig sa cogliere la tragedia dell'esistenza umana. Qui racconta la sua arte e la sua esistenza disordinata. «Uscire con me una sera ti accorcia la vita di qualche settimana»
Party fantastici e dove trovarli, ovvero gli eventi più interessanti della Design Week di Milano secondo Rolling Stone.
L’attore è stato criticato su Twitter per i suoi ritratti provocatori della responsabile dei rapporti con la stampa della Casa Bianca e di Trump. Ma si chiama satira. E la satira fa quello che vuole.
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.