
Mogol: «Le “braccia tese” di Battisti non erano per il duce»
Il paroliere è tornato a parlare di uno dei passaggi più controversi del musicista
Il paroliere è tornato a parlare di uno dei passaggi più controversi del musicista
Battisti pop? No, Battisti progressive. Per i 50 anni del suo album ultra cult, un’immersione nel concept sulla possessività scritto con una gran fame di vita e d’avventura, non solo musicale
Batterista del Molleggiato a soli 13 anni, in pieno boom del rock’n’roll, è stato nei Ribelli con Demetrio Stratos e nella house band del Clan. Qui racconta quegli incontri e la storia della paternità di ‘Pugni chiusi’
Questi brani solo musicali (o quasi) dimostrano che Lucio era uno sperimentatore e che in fin dei conti poteva fare a meno di Mogol e Panella
“Mi dispiace si possa anche soltanto immaginare che io mi sia inventato di aver fatto avere una lettera a Lucio nel periodo finale della sua malattia. Non so che motivo avrebbe potuto spingermi a raccontare una bugia"
«A un quarto di secolo dalla sua scomparsa, non ti riesce di separare il suo nome dal tuo», scrive Grazia Letizia Veronese in una lettera aperta al paroliere dopo la messa in onda del docufilm 'Lucio per amico'
La causa, per 8,5 milioni di euro, si basa sull’utilizzo delle canzoni dell’artista su piattaforme streaming e spot pubblicitari. La major ha annunciato che ricorrerà in appello
Il pop di ieri e di oggi raccontati da un grande chitarrista: la casa comprata con l'aiuto di Battiato, il pedale di Hendrix, i Måneskin che «rubano bene», Jovanotti «stonato come una campana», il pezzo «bruttino» di Lauro, il vincitore di 'Amici' che fa il rider
An Englishman in Italietta. Conversazione con un musicista che ha contribuito a cambiare il nostro pop. Da Mogol-Battisti agli album per pianoforte, una vita dentro la musica e fuori dalle gabbie dei computer
'Sentimento rock' nasce dalla collaborazione fra il gruppo e l'autore (e Morgan, che ha curato la parte musicale). Li abbiamo fatti incontrare e hanno parlato di tutto, dai vinili ai Beatles
Molti lo conoscono come musicista di Guccini, ma il tastierista e compositore milanese ha attraversato oltre mezzo secolo di musica. «All'estero cercano gli artisti "diversi", da noi si punta sull'usato sicuro»
Si chiama Elia Vitarelli, ha 27 anni, fa musica «con foga» e ha preso il nome d'arte da Murakami. Canta di paure e insicurezze, in una nuova canzone di 'Panico'. Ecco l'intervista e l'anteprima del video
‘Contenta tu’ è l’esordio affascinante e stralunato di un cantautore insolito. Questa è la sua storia: gli studi jazz, il tour con Erland Øye dei Kings of Convenience, il rapporto conflittuale con la Sicilia
Si chiama Andrea Spaziani, fa pop "liquido" difficile da incasellare, ed è il suo bello. Vuole «portare la psicheledia nel classico pop italiano» e sogna «un pubblico di gente che ne sa». No, non è it-pop
Il terzo disco con Mogol, una super antologia uscita esattamente 50 anni fa, ha di fatto inventato il pop italiano. I suoi pezzi sono tutti scolpiti nel nostro immaginario collettivo, ma qual è il migliore?
La versione acustica è contenuta nella puntata della serie '33 Giri - Italian Masters' che andrà in onda stasera su Sky Arte dedicata all'album del 1976 'La batteria, il contrabbasso, eccetera'
«C’è stato un momento in cui la nostra musica era come un razzo, una navicella spaziale», dice il musicista dei classici che hanno influenzato il suo nuovo album ‘Solo al sole’. Li racconta in una playlist
Secondo una nota confidenziale indirizzata al Ministero dell’Interno, il cantautore avrebbe sovvenzionato un movimento legato all’MSI. Ma nemmeno chi ha trovato la nota dà credito alla cosa
La nuova raccolta del musicista si basa in parte sulla riproposizione delle versioni originali di canzoni 'regalate' ad altri artisti, da Patty Pravo ai Dik Dik. Siete pronti a sentire la 'All Apologies' di Battisti?
Ventidue anni fa moriva il genio di ‘Emozioni’. Oggi come allora il rocker dice che il miglior modo per ricordarlo è stare zitti e rispettare la sua volontà di esprimersi solo attraverso le canzoni
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.