
Aretha Franklin, un testamento trovato in un divano cambia le cose per i figli
Il testamento è firmato con la lettera “A” e una faccina sorridente
Il testamento è firmato con la lettera “A” e una faccina sorridente
Il timore dei servizi segreti era un legame tra l'artista e i militanti del Black power. Le 270 pagine di documenti rese pubbliche, però, non mostrano nulla di compromettente
«Non capivo pienamente il fatto che fosse famosa in tutto il mondo. Per me era solo mia nonna»
Il film dal 30 settembre nelle sale italiane racconta la prima parte della vita della regina del soul, e lo fa bene, ma sovrastima l'impegno politico e sottostima la vocazione femminista
47 anni dopo, il film (girato allora da Sydney Pollack) da vuole essere una testimonianza dell'immensità dell'artista e una macchina del tempo capace di mostraci un momento cruciale della storia musicale e sociale americana
Parole di Cynthia Erivo, che la interpreta (magistralmente) nella serie-biopic ‘Genius: Aretha’, arrivata su su Disney+. L’abbiamo incontrata
Prima della sua morte nel 2018, la regina del soul in persona aveva scelto il premio Oscar per 'Dreamgirls' per interpretarla sullo schermo
La serie di National Geographic sarà un racconto definitivo e autorizzato della vita della Regina del Soul
Alla cantante è andata la Special Citation postuma per "Il suo indelebile contributo alla musica e alla cultura americana per più di 50 anni"
Presentato fuori concorso alla Berlinale, il documentario racconta attraverso immagini indedite il concerto durante cui venne registrato il disco più celebrato della Lady of Soul
Fu proprio Keith Richards a introdurre 32 anni fa, il 3 gennaio 1987, la prima donna nella Rock And Roll Hall of Fame. E che donna.
La regina del soul non ha lasciato nessun testamento nonostante i suggerimenti dell'avvocato, nel frattempo sono iniziati i preparativi per l'ultimo saluto.
Era la voce dell'America, ma il suo essere donna e di colore faceva in modo che le sue canzoni trascendessero la musica.
La Regina del Soul nelle parole di John Landis: il regista l'ha diretta nel musical cult del 1980, dove canta 'Think' in una sequenza memorabile, e nel secondo capitolo del 1998.
La nostra selezione dei momenti più memorabili sul palco della Regina del Soul
Oltre al messaggio di Barack Obama, tutti hanno dedicato alcune parole alla Regina del Soul: da Paul McCartney a Elton John, poi Brian Wilson, Carole King e tantissimi altri
Secondo la ricostruzione di ‘Showbiz 411’ la cantante è a Detroit, circondata da amici e familiari
La regina del soul fa solo un tipo di playlist, quella delle canzoni che ama: «Non posso svelarle tutte, ma provo a sceglierne qualcuna», dice ridendo. Il modo perfetto per celebrarla nel giorno del suo compleanno.
Prima un ultimo album con Stevie Wonder, poi la meritata pensione: «Sono soddisfatta delle cose che ho realizzato e del punto in cui è arrivata la mia carriera – ha rivelato la diva del soul – per questo la mia unica aspirazione è sedermi e non fare nulla»
Il Presidente Obama ha celebrato l'International Jazz Day con un sacco di star, da Sting a Herbie Hancock
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.